La gamma SFK – EK è destinata alla pulizia di pezzi di grandi dimensione oppure di grandi quantità di pezzi di precisione ed è in grado di eseguire un trattamento di lavaggio e asciugatura in modalità ermetica e sotto vuoto spinto in tutte le fasi del trattamento (lavaggio – asciugatura – distillazione).
Gli impianti di lavaggio SFK – EK sono predisposti per utilizzare, in assoluta sicurezza, i solventi idrocarburici appartenenti alla classe AIII (Flash-Point >56°C) e gli Alcoli Modificati (glicoli-eteri), assicurando la migliore qualità di lavaggio, avvantaggiandosi del funzionamento ermetico sottovuoto, per migliori risultati di pulizia su superfici complesse, all’interno di cavità e fori ciechi.
IL CICLO DI LAVAGGIO DELLA SFK-EK
Il preventivo degasaggio del solvente di lavaggio, che precede l’avvio del ciclo di lavaggio vero e proprio, garantisce infatti l’assenza di bolle d’aria e quindi la penetrazione ed omogeneità del bagno di immersione. Alla fine del ciclo, si esegue la fase di asciugatura con valori di vuoto inferiori a 1 mBar: i pezzi escono completamente asciutti e senza alcun residuo di solvente che possa contaminare l’ambiente di lavoro.
Il processo di distillazione che si compone di due fasi distinte, permette una separazione pressoché totale tra solvente e oli, distinguendosi per una presenza trascurabile di solvente nei residui di distillazione.
La Distillazione continua del solvente (fase principale di distillazione) è alternata alla fase di Boil-down dell’olio contaminante, realizzata a fine giornata nel distillatore principale (oppure, se l’opzione è presente, attraverso il distillatore secondario).
Il Boil-down dei residui oleosi ha lo scopo di ridurre fino a valori < 1% il contenuto di solvente residuo nei fanghi che vengono poi espulsi ed eventualmente recuperati automaticamente in una fase temporizzata (con controllo di temperatura).
In nessun momento l’operatore entra in contatto con il solvente in quanto la gestione del: carico-scarico, del drenaggio residui di distillazione e della pulizia e manutenzione filtri, avvengono in modo automatico e senza esposizione ad emissioni residue.
GAMMA DI IMPIANTI SFK –EK
Modello
|
Carico max.
Kg. |
Volume utile (l.) | Dimensioni portacesto
mm (LxPxH) |
Tipologia di funzionamento |
SFK 50 | 200 | 150 | 500 x 600 x h500 | Sotto-Vuoto |
SFK 100 | 400 | 360 | 600 x 1000 x h600 | Sotto-Vuoto |
SFK 150 | 500 | 540 | 600 x 1500 x h600 | Sotto-Vuoto |
SFK 200 | 500 | 720 | 600 x 2000 x h600 | Sotto-Vuoto |
EK 100 | 1000 | 900 | 950 x 1000 x h950 | Sotto-Vuoto |
EK 150 | 1500 | 1350 | 950 x 1500 x 950 | Sotto-Vuoto |
EK 350 | 2000 | 3160 | 950 x 3500 x h950 | Sotto-Vuoto |
A richiesta sono disponibili versioni con cesto speciale
Vuoi un preventivo?
Un consulente specializzato accoglierà la tua richiesta