Gamma Lavatrici Idrocinetiche Logica Blue

Lavatrici Masterwash Logica Blue

Lavatrice per minuterie e componenti metalliciLogica Blue è la soluzione di Firbimatic Metal Cleaning Division per di lavaggio di componenti metallici  di varia tipologia, pressofusioni, minuterie e stampati.

L’impianto è dotato di sistema a caricamento frontale e con rotazione su asse orizzontale. Questo macchinario trova applicazione nei settori della meccanica di precisione, medicale, aeronautico e sopratutto automotive.

Logica Blue garantisce una pulizia accurata di parti anche con superfici molto complesse grazie al lavaggio a detergenti biodegradabili e con ciclo di aspersione A RAMPE ROTANTI, immersione e risciacquo e possibilità di Ultrasuoni.

Le lavatrici Logica Blue dotate di PLC Siemens offrono ampia flessibilità nei programmi di lavaggio con la possibilità di iniezione di liquido sotto il livello di immersione. Una soluzione particolarmente efficace per il lavaggio di componenti di precisione.

Logica Blue ottiene  i migliori risultati soprattutto nel trattamento di particolari di pressofusione o di lavorazione meccanica di lato livello; con o senza filetti e fori, in alluminio, acciaio, bronzo, ottone, il lavaggio di ogni componente avviene ad immersione grazie a sistemi di rotazione, continua o basculante, del cesto.

TIPOLOGIE DI LAVAGGIO:

  • lavaggio in immersione (con o senza ultrasuoni) con pompe a circuito separato
  • lavaggio a spruzzo con ugelli (opzione a rampe rotanti)
  • risciacquo in immersione (modello a 2 bagni)
  • risciacquo a spruzzo (modello a 2 bagni)
  • soffiaggio
  • asciugatura ad aria calda o sotto vuoto o misto
  • versioni disponibili in taglie standard e custom

 

DSC01781

 

IL CICLO DI LAVAGGIO DELLA LOGICA BLUE

Gli impianti di lavaggio a base d’acqua sono disponibili da 1 a 4 serbatoi, che permettono di effettuare diversi cicli di trattamento e di ottenere i migliori risultati.

Attraverso 4 fasi è possibile completare il ciclo di lavaggio come spiegato nei seguenti punti:

1a Fase – Pulizia delle superfici:

Le parti da trattare vengono posizionate nel cesto.  La pompa #1 invia il liquido (acqua + detergente) dal serbatoio 1 alla camera di lavaggio, attraverso il filtro a cartuccia (60 -70°C); in questa fase si ottiene un lavaggio ad aspersione mediante gli ugelli installati nella camera di lavaggio.  Al termine dalla fase di lavaggio, il liquido ritorna al serbatoio e il contaminante solido viene trattenuto dal filtro scorie.

2a Fase – (macchine a 2 serbatoi):

Il liquido (acqua demineralizzata) viene pompato tramite la pompa #2, dal serbatoio 2 alla camera di lavaggio (60 ° C), attraverso la cartuccia filtrante; in questa fase si ottiene un lavaggio mediante gli ugelli installati all’interno della camera. Al termine della fase di lavaggio, il liquido viene restituito al serbatoio e il rifiuto solido viene raccolto nel filtro scorie.

3a Fase – Asciugatura ad aria calda:

Un ventilatore ad alta capacità aspira l’aria calda e umida presente nella camera di lavaggio attraverso un’unità di condensazione/riscaldamento. Una volta riscaldata, il flusso dell’aria a circuito chiuso ritorna in camera di lavaggio sulle parti trattate assicurando un asciugamento completo.

4a Fase – Scarico:

Al momento dell’apertura della porta di carico, viene attivato un ventilatore che aspira l’aria ambientale dalla camera di lavaggio e la scarica attraverso il camino: in questo modo si evita che i vapori interferiscano con le operazioni di scarico.

 

Vuoi un preventivo?

Un consulente specializzato accoglierà la tua richiesta

Contattaci

 

PROCEDURE OPERATIVE PER SISTEMI DI ASCIUGAMENTO TRAMITE POMPA DEL VUOTO

Gli impianti di lavaggio a base d’acqua sono disponibili da 1 a 5 serbatoi, che permettono di effettuare diversi cicli di trattamento e di ottenere i migliori risultati.

Attraverso 5 fasi è possibile completare il ciclo di lavaggio come spiegato nei seguenti punti:

1a Fase – Lavaggio delle Superfici:

Le parti da trattare sono sistemate nel cestello di lavaggio. La pompa #1 invia il liquido (acqua + detergente), passando attraverso la cartuccia filtrante, dal primo serbatoio alla camera di lavaggio (60 -70 °C); questa fase di lavaggio viene eseguita attraverso gli ugelli di aspersione all’interno della camera. È possibile eseguire un ciclo di lavaggio con ultrasuoni (opzionale), che, grazie alla bassa concentrazione del detergente e sgrassante liquido, garantisce un’efficienza e risultati eccezionali. Al termine della fase di lavaggio, il liquido viene rimandato al serbatoio e il rifiuto solido viene raccolto nel filtro scorie.

2a Fase – Risciacquo (immersione e aspersione):

Innanzitutto l’aria è aspirata dalla pompa del vuoto dalla camera di lavaggio. In seguito il liquido detergente è trasportato dal secondo serbatoio alla camera di lavaggio, attraverso un circuito indipendente, che collega il cesto di lavaggio ed il serbatoio. Il flusso di liquido alla camera di trattamento continua finché il galleggiante all’interno della detta camera indica che il livello del liquido è sufficiente perché il cesto sia completamente immerso.
Una volta ottenute queste condizioni, il suddetto collettore si chiude e la pompa di aspirazione si arresta completamente.  Dopo la filtrazione del liquido attraverso il secondo filtro a cartuccia, la pompa #2 avvia nuovamente il sistema completando il ciclo di lavaggio (immersione, iniezione o entrambi).

3a   Fase – Svuotamento:

Quando la seconda fase del lavaggio è terminata, il liquido viene scaricato dalla camera di lavaggio al rispettivo serbatoio, successivamente tutti i residui di liquido vengono eliminati dalla tubazione, dalla pompa e dal filtro a cartuccia.

Altre fasi – Altre opzioni di lavaggio (immersione e aspersione): la possibilità di utilizzare fino a 3 serbatoi, rende possibile l’esecuzione di 3 lavaggi specifici (acqua e detergente, agenti alcalini, risciacquo con acqua addolcita, etc.).

4a Fase – Asciugatura sotto vuoto:

La riduzione della pressione sotto i 10 mbar permette all’acqua di evaporare istantaneamente, assicurando un asciugamento veloce ed efficace (prevenendo i problemi di ossidazione).

5a Fase – Scarico:

Al momento dell’apertura della porta di carico, viene attivato un ventilatore che aspira l’aria ambientale dalla camera di lavaggio e la scarica attraverso il camino: in questo modo si evita che i vapori interferiscano con le operazioni di scarico.

ACCESSORI OPZIONALI

  • Dispositivo per l’eliminazione dell’olio dai serbatoi attraverso un separatore centrifugo oppure di tipo a coalescenza
  • Ultrasuoni piezoelettrici
  • Sistema di iniezione vapore in camera di lavaggio
  • Sistema di micro filtrazione
  • Sistema di abbattimento dei vapori in uscita
  • Sistema di protettivo per pezzi lavati
  • Sistema di caricamento automatico
  • Sistema di chiusura del cesto automatico

Vuoi un preventivo?

Un consulente specializzato accoglierà la tua richiesta

Contattaci