BASSA TENSIONE SUPERFICIALE
Bassa tensione superficiale (tipicamente 25-30 dynes/cm rispetto ai 72 dell’acqua) il che significa che il liquido può entrare (e uscire) da parti geometricamente complesse come fori filettati di piccolo diametro, fori ciechi che quindi riescono ad essere perfettamente flussati.
ADATTI A TUTTI I TIPI DI SPORCO
I solventi sono generalmente adatti ad un’ampia gamma di contaminanti, mentre invece i detergenti acquosi sono “mirati” ad un tipo specifico di sporco e potrebbe quindi essere necessario una complicata miscela di detergenti per avere dei risultati in certi processi di lavaggio.
ASCIUGATURA PIU’ VELOCE ED EFFICACE
La maggiore volatilità dei solventi organici fa si che l’asciugatura dei componenti sia veloce ed efficace. Infatti il calore latente di evaporazione dell’acqua è 2280 kj/kg mentre quello dei solventi organici è solo di 200-300 kj/kg.
CAMERA SOTTO VUOTO
Ponendo sotto vuoto la camera di lavaggio si riduce il punto di ebollizione, il calore residuo dei componenti permette quindi l’evaporizzazione istantanea del solvente (si arriva fino a 8 cicli/h nel caso degli idrocarburi/alcool modificato).